PATOLOGIA DI PARETE: CONSIGLI PER I PAZIENTI
Questi sono i capitoli principali che possono aiutare i pazienti a comprendere meglio quello che sta dietro al termine "difetto erniario" ed al significato di patologia della parete addominale.
Consigli
Pre-Operatori
per i Pazienti
Nei giorni che precedono l’intervento, è consigliato di:
-
non interrompere la terapia abituale, eccetto diversa indicazione come in caso di assunzione di antidiabetici e/o gli anticoagulanti orali;
-
astenersi dal fumo e dal consumo di alcol e sostanze stupefacenti rispettivamente 30gg e 2gg prima dell’intervento;
-
se possibile, eseguire una quotidiana attività fisica (deambulazione per 4 Km/die);
-
in caso di anestesia spinale o generale, eseguire la profilassi anti-trombotica la sera prima del ricovero (iniezione sottocute di eparina);
-
sospendere l’assunzione di cibi solidi dalla mezzanotte che precede il giorno dell’intervento;
-
è consentito di bere liquidi chiari (acqua, thè, camomilla) fino alle ore 6:00 del giorno stesso dell’intervento;
-
anticipare la terapia abituale del mattino (colazione) alle ore 6:00 del giorno dell’intervento;
​​
Prima di recarsi in ospedale, si consiglia di:
-
eseguire un’accurata igiene personale (doccia o bagno);
-
non eseguire alcuna depilazione della cute (sarà eseguita in ospedale)
-
ricordarsi di prendere la tessera sanitaria, gli esami personali e la lista dei farmaci assunti.
Eventuali variazioni del suo stato di salute, che siano intercorsi tra la pre-ospedalizzazione ed il ricovero, devono esser segnalati immediatamente al personale sanitario al momento del ricovero.
​
Consigli
Post-Operatori
per i Pazienti
Dopo la dimissione dall'ospedale:
-
astenersi dal fumo, dal consumo di alcolici o sostanze stupefacenti per almeno 7 gg;
-
eseguire una cauta attività fisica (deambulazione fuori casa), aumentandola nel tempo, fino ad un completo recupero che avverrà dopo 15gg;
-
sollevare pesi non oltre i 2/3 Kg nella 1^ settimana, 5 kg nella 2^, 10 kg nella 3^, 15 Kg nella 4^ settimana;
-
assumere dieta ricca di fibre e di liquidi (1 piatto di verdura/die e bere 1/2 L di acqua ai 3 pasti principali) per facilitare l’evacuazione intestinale;
-
lavarsi le mani ogni volta che si tocca la zona della ferita chirurgica;
-
effettuare la doccia dopo la rimozione della sutura o salva diversa indicazione clinica (p.e. medicazione impermeabile);
-
per i pazienti operati di ernie addominali, si consiglia di indossare la fascia elastica sull'addome nei giorni successivi all'intervento per 24h nella prima settimana e limitandola alle sole ore diurne nelle successive 2 settimane;
-
indossare abiti comodi nelle 2 settimane successive all’intervento.
-
la sintomatologia dolorosa si controlla assumendo gli analgesici prescritti.
-
l’edema (gonfiore) e l’ecchimosi (colorazione bluastra attorno alla ferita ed alla regione scortale negli operati di ernia inguinale) che si osservano frequentemente, scompaiono abitualmente nell’arco di 7/10 gg.
-
l'alterata sensibilità cutanea viene recuperata di solito dopo alcuni mesi dall’intervento.
-
la presenza di un “cordone” duro sotto la ferita, indotto dalla reazione cicatriziale, di solito regredisce spontaneamente nell’arco di 2/3 mesi.
30 minuti
Da 150 euro